Futuro o futuri per la sostenibilità aziendale

 

Il concetto di futuro è uno dei temi centrali di riflessione per aziende e organizzazioni che cercano di affrontare in maniera proattiva il cambiamento. La futures literacy e sostenibilità aziendale sono strettamente connesse per la crescita sostenibile. Nei Futures Studies (o studi sui futuri), il futuro non è considerato un’entità fissa o univoca, ma un insieme di possibilità, che richiedono competenze specifiche per essere esplorate e gestite. In questo contesto, emerge la rilevanza della futures literacy o alfabetizzazione sui futuri in azienda: la capacità di un’organizzazione di immaginare, valutare e progettare futuri alternativi. Esploreremo il concetto di futures, il ruolo del hype, e come la triplice componente di plausibilità, possibilità e preferibilità si interseca con l’importanza strategica della futures literacy all’interno delle aziende.

1. Futures: Futuro Plurale

Parlare di futures al plurale implica riconoscere che non esiste un solo futuro predeterminato, ma una molteplicità di potenziali scenari. Le aziende tendono spesso a focalizzarsi su previsioni lineari o a breve termine, perdendo la capacità di esplorare i cosiddetti futuri possibili, plausibili e preferibili. Questa pluralità è importante per adattarsi all’incertezza e all’innovazione, in un mondo in cui fattori economici, tecnologici e sociali evolvono a velocità impensabili fino a pochi anni fa.

È qui che entra in gioco la futures literacy: le organizzazioni che sviluppano questa competenza acquisiscono la capacità di anticipare una gamma più ampia di scenari e di comprendere le implicazioni di ciascuno. Non si tratta solo di “predire” il futuro, ma di apprendere dai futuri per prendere decisioni migliori nel presente. Le aziende con una buona alfabetizzazione sui futuri riescono a interpretare i segnali deboli, a riconoscere le nuove opportunità e a prepararsi per le discontinuità. Questa capacità diventa fondamentale per affrontare sfide come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e l’evoluzione dei mercati globali.

futures literacy e sostenibilità aziendale bologna

2. Hype: il Futuro Narrato e Percepito

Il concetto di hype è particolarmente rilevante in ambito aziendale, poiché la pressione mediatica e le aspettative esagerate riguardo nuove tecnologie o trend emergenti possono influenzare le decisioni strategiche. L’hype alimenta una visione distorta del futuro, creando aspettative non realistiche su ciò che potrebbe accadere. Un esempio classico è quello delle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale o la blockchain, che vengono spesso presentate come soluzioni miracolose, generando un’ondata di investimenti e cambiamenti organizzativi che non sempre corrispondono ai risultati attesi nel breve termine.

La futures literacy aiuta le aziende a districarsi tra il rumore dell’hype e la realtà. Una buona comprensione dei futuri possibili consente alle organizzazioni di distinguere tra le tecnologie che hanno un reale potenziale trasformativo e quelle che sono semplicemente sovrastimate. Attraverso un uso consapevole della futures literacy, le imprese possono evitare di seguire le mode del momento e concentrarsi invece su strategie sostenibili e adattabili a lungo termine.

Occorre svegliarsi dal torpore!

futures literacy e sostenibilità aziendale bologna

3. Le 3 P del Futuro: Plausibilità, Possibilità, Preferibilità

Nel contesto dei Futures Studies, la triplice componente di plausibilità, possibilità e preferibilità rappresenta un quadro di riferimento fondamentale per esplorare il futuro. Questo approccio metodologico è particolarmente utile per le aziende che desiderano sviluppare una strategia lungimirante e flessibile, capace di adattarsi ai cambiamenti repentini del mercato.

  1. Plausibilità: Gli scenari plausibili sono quelli che, sebbene non certi, risultano coerenti con le tendenze attuali e le dinamiche del presente. Per le aziende, esplorare i futuri plausibili significa valutare i possibili sviluppi del contesto competitivo e delle tecnologie emergenti sulla base delle informazioni disponibili. La futures literacy aiuta a discernere ciò che è realisticamente realizzabile, evitando il rischio di essere paralizzati dall’incertezza o di seguire ciecamente scenari irrealistici.

  2. Possibilità: Mentre i futuri plausibili si basano su un’analisi razionale del presente, i futuri possibili vanno oltre, includendo scenari meno probabili ma teoricamente fattibili. Le aziende con una forte futures literacy sanno non solo prepararsi per il futuro più probabile, ma anche prendere in considerazione scenari di rottura (disruptive scenarios) o eventi altamente improbabili (i cosiddetti cigni neri). Questa competenza diventa fondamentale in un contesto di crescente volatilità e incertezza, dove essere preparati all’imprevisto può fare la differenza tra successo e fallimento.

  3. Preferibilità: La dimensione della preferibilità introduce un elemento etico e strategico nella gestione del futuro. Non tutti i futuri possibili o plausibili sono desiderabili. Le aziende devono quindi sviluppare scenari che non solo siano realizzabili, ma che siano allineati con i propri valori e obiettivi a lungo termine. La futures literacy qui aiuta le organizzazioni a guidare la propria evoluzione in direzioni che promuovano la sostenibilità, il benessere dei dipendenti, e un impatto positivo sulla società, assicurando che la crescita non avvenga a discapito di questi fattori.

 

futures literacy e sostenibilità aziendale bologna

4. Laboratori di Futuro: Metodi per Esplorare i Futuri in Azienda

Per sviluppare la futures literacy e prepararsi a navigare futuri alternativi, molte organizzazioni stanno implementando laboratori di futuro all’interno delle proprie strutture. 

 

Plausibilità, Possibilità, Preferibilità: Un’Interconnessione Dinamica e il Ruolo della Futures Literacy per rendere i Futuri Percorribili

Questi laboratori sono spazi dove è possibile sperimentare, testare e costruire scenari futuri, utilizzando metodi avanzati di esplorazione e progettazione. Tra i principali strumenti metodologici utilizzati nei laboratori di futuro troviamo:

  • Scenario Planning: Una delle metodologie più comuni per esplorare i futuri possibili. Questa tecnica aiuta le aziende a sviluppare diversi scenari di lungo termine, identificando i principali driver di cambiamento e le incertezze critiche, per valutare come rispondere a possibili evoluzioni del contesto.

  • Backcasting: Questa metodologia inizia immaginando un futuro preferibile e lavora a ritroso per identificare le azioni e le decisioni necessarie per raggiungerlo. È particolarmente utile per costruire strategie che puntano a futuri sostenibili o desiderabili per l’organizzazione.

  • Design Fiction: Un approccio creativo che utilizza la narrativa per esplorare come diverse innovazioni o cambiamenti sociali potrebbero plasmare il futuro. Le aziende che adottano il design fiction possono progettare prototipi o scenari che simulano come il loro settore potrebbe evolvere.

  • Horizon Scanning: Questo metodo prevede la ricerca e l’analisi dei segnali deboli di cambiamento, per anticipare tendenze emergenti e identificare opportunità o rischi nascosti. L’orizzonte temporale di questo metodo è di solito il medio-lungo termine.

Questi strumenti non solo favoriscono l’anticipazione dei cambiamenti, ma aiutano a costruire una cultura dell’innovazione all’interno delle aziende, incoraggiando i dipendenti e i leader a pensare in modo sistematico e strategico al futuro.

 
futures literacy e sostenibilità aziendale bologna

Conclusioni?

Le Conclusioni sono a chiusura di ogni riflessione ma con i futuri non si chiudono mai le riflessioni, ed é per questo che possiamo dire che la futures literacy rappresenta una risorsa strategica fondamentale per le aziende che vogliono navigare i futuri con consapevolezza e agilità. Essa consente alle organizzazioni di andare oltre la semplice previsione, sviluppando una capacità proattiva di immaginare futuri alternativi e complementari e prepararsi a essi. Attraverso la comprensione della triplice interconnessione tra plausibilità, possibilità e preferibilità, le aziende possono costruire strategie non solo resilienti, bensì sostenibili e allineate ai propri valori e obiettivi a lungo termine.

Per questo, i laboratori di futuro, con i loro metodi strutturati e innovativi, diventano fondamentali per sviluppare scenari dinamici e per apprendere dal futuro stesso, permettendo alle aziende di affrontare le sfide del domani con maggiore sicurezza e visione strategica.

NB:  Cigni neri e Wild Card sono altra cosa 

Per avere una visione globale del tema di pianificazione strategica o strategic foresight approfondisci QUI