
Nessuno si é svegliato una mattina avendo in mente questi 17 punti. La loro definizione è frutto di un percorso partecipato e partecipAttivo.
I “17 obiettivi di sviluppo sostenibile” delle Nazioni Unite (noti anche come SDGs) sono nati da un processo di negoziazione e consultazione internazionale che ha coinvolto diverse parti interessate, compresi i governi, le organizzazioni non governative e il settore privato. Per capire come sono nati, è necessario fare un passo indietro nel tempo.
I SDGs sono stati lanciati nel settembre 2015 durante un vertice speciale delle Nazioni Unite sulla sostenibilità, noto come il “Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi di Sviluppo Sostenibile”. Il processo di creazione di questi obiettivi è iniziato molti anni prima, dopo la scadenza dei precedenti “Obiettivi di Sviluppo del Millennio” (MDGs) nel 2015.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un gruppo di lavoro aperto su SDGs nel 2013, composto da rappresentanti di vari paesi e regioni. Questo gruppo di lavoro aveva il compito di sviluppare una proposta di obiettivi per il futuro sviluppo sostenibile. Durante le sue sessioni di negoziazione, sono stati coinvolti anche i contributi della società civile, delle organizzazioni non governative e del settore privato attraverso consultazioni e contributi scritti.
Dopo un lungo processo di consultazioni e negoziati, il gruppo di lavoro ha proposto un set di 17 obiettivi e 169 target specifici. Questi obiettivi sono stati successivamente approvati e adottati da tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite nel settembre 2015.
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sono progettati per essere una “lista di cose da fare” entro il 2030 al fine di raggiungere un mondo più sostenibile, equo e prospero. Essi coprono una vasta gamma di sfide globali, tra cui la povertà, la fame, la salute, l’educazione, la parità di genere, l’acqua pulita, l’energia sostenibile, la crescita economica, la riduzione delle disuguaglianze e la tutela dell’ambiente.
Questi obiettivi sono universalmente applicabili e si rivolgono sia ai paesi sviluppati che a quelli in via di sviluppo. Gli SDGs hanno lo scopo di guidare azioni concrete e strategiche a livello globale, nazionale e locale, coinvolgendo tutti i settori della società per realizzare un futuro migliore per tutti.

Per punti per avere chiarezza:
Di seguito troverai una descrizione più dettagliata di ciascuno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, spiegati in modo semplice per una comprensione più chiara:
Fine della povertà: L’obiettivo è eliminare la povertà sotto ogni forma. Ciò significa che tutte le persone dovrebbero avere abbastanza cibo, acqua, alloggio e accesso a servizi essenziali come l’istruzione e l’assistenza sanitaria. Un mondo senza povertà permette alle persone di vivere una vita più dignitosa e di avere maggiori opportunità.
Fame zero: Questo obiettivo mira a garantire che tutte le persone abbiano abbastanza cibo da mangiare ogni giorno. Si vuole eliminare la fame e la malnutrizione, e promuovere metodi agricoli sostenibili per produrre cibo in modo più efficiente.
Salute e benessere: Questo obiettivo mira a garantire a tutti una vita sana e il benessere. Ciò include l’accesso a servizi sanitari di base, vaccinazioni, prevenzione delle malattie e la promozione di uno stile di vita sano.
Istruzione di qualità: L’obiettivo è fornire un’istruzione di qualità per tutti, senza discriminazioni. Tutti dovrebbero avere l’opportunità di andare a scuola e imparare cose utili che li aiutino a vivere una vita migliore.
Parità di genere: Questo obiettivo mira a raggiungere l’uguaglianza tra uomini e donne. Significa che uomini e donne dovrebbero avere gli stessi diritti e opportunità nella società, come l’accesso all’educazione, al lavoro e alla partecipazione politica.
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: Questo obiettivo si concentra sull’assicurare a tutti l’accesso a acqua pulita e servizi igienici sicuri. Ciò è essenziale per la salute umana e il benessere, nonché per prevenire la diffusione di malattie.
Energia pulita e accessibile: L’obiettivo è garantire che tutti abbiano accesso a un’energia pulita e sostenibile. Ciò significa utilizzare fonti di energia rinnovabile, come il sole e il vento, per ridurre l’inquinamento e combattere il cambiamento climatico.
Lavoro dignitoso ed economia: Questo obiettivo si concentra sul promuovere l’occupazione, la crescita economica sostenibile e il lavoro dignitoso. Ciò significa creare posti di lavoro che siano ben pagati e offrano condizioni di lavoro sicure e giuste.
Innovazione e infrastrutture: Questo obiettivo promuove l’innovazione tecnologica e la costruzione di infrastrutture sostenibili. Ciò aiuta a migliorare la vita delle persone, creare opportunità di lavoro e favorire lo sviluppo delle comunità.
Riduzione delle disuguaglianze: Questo obiettivo mira a ridurre le disuguaglianze tra le persone e i paesi. Si tratta di garantire che tutti abbiano le stesse opportunità e accesso ai servizi essenziali, indipendentemente dalla loro origine sociale o geografica.
Città e comunità sostenibili: Questo obiettivo si concentra sul rendere le città e le comunità più sicure, inclusive e sostenibili. Ciò include la protezione dell’ambiente, la pianificazione urbana efficace e il miglioramento delle infrastrutture.
Consumo responsabile: L’obiettivo è promuovere un consumo e una produzione sostenibili. Significa fare scelte consapevoli nell’acquistare prodotti e ridurre gli sprechi per proteggere l’ambiente.
Azione per il clima: Questo obiettivo mira a combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti. Ciò include la riduzione delle emissioni di gas serra e l’adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici già in corso.
Vita sott’acqua: L’obiettivo è proteggere gli oceani, i mari e la vita marina. Ciò significa fermare l’inquinamento delle acque, proteggere gli ecosistemi marini e conservare la biodiversità sottomarina.
Vita sulla terra: Questo obiettivo mira a proteggere la terra, le foreste e la biodiversità. Significa fermare la deforestazione, combattere la desertificazione e preservare gli habitat naturali per le specie animali e vegetali.
Pace, giustizia e istituzioni forti: L’obiettivo è promuovere società pacifiche, giuste e inclusive. Ciò include garantire l’accesso alla giustizia per tutti, combattere la corruzione e costruire istituzioni efficaci e responsabili.
Partenariati per gli obiettivi: Questo obiettivo riguarda la collaborazione tra i paesi, il settore privato e la società civile per raggiungere tutti gli altri obiettivi. È importante lavorare insieme per affrontare le sfide globali e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Questi obiettivi sono interconnessi e complementari e devono essere realizzati insieme per creare un mondo migliore e più sostenibile per tutti. Ciascun obiettivo ha il potenziale di migliorare la qualità della vita delle persone e proteggere il nostro pianeta per le generazioni future. Si per essere un buon antenato. Fai la verifica di dove è la tua azienda rispetto a queste tematiche puoi fare questo evaluator. QUI
Ti restituiremo un breve report per decidere come agire.
17 punti che fanno una rete di connessioni
Gli 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite sono strettamente correlati tra loro perché affrontano sfide complesse e interconnesse che riguardano l’umanità e il pianeta. Essi sono stati progettati per affrontare in modo integrato le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile, riconoscendo che i problemi globali sono spesso interdipendenti e richiedono una visione olistica per essere risolti in modo efficace.
Ecco alcune delle principali ragioni per cui gli obiettivi sono correlati tra loro:
Sinergie: Molti obiettivi condividono cause e soluzioni simili. Ad esempio, la promozione dell’istruzione di qualità (Obiettivo 4) può contribuire a ridurre la povertà (Obiettivo 1) e combattere l’ingiustizia sociale (Obiettivo 10).
Effetti a catena: Risolvere una sfida può contribuire al raggiungimento di altri obiettivi. Ad esempio, fornire accesso a energia pulita (Obiettivo 7) può aiutare a migliorare la salute (Obiettivo 3) e a proteggere l’ambiente marino (Obiettivo 14).
Impatti trasversali: Alcuni obiettivi influenzano trasversalmente molti settori. Ad esempio, l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze (Obiettivo 10) è cruciale per il raggiungimento di molti altri obiettivi, poiché la povertà e l’accesso a servizi essenziali sono spesso legati alle disuguaglianze sociali ed economiche.
Sostenibilità: Gli obiettivi sono basati sul concetto di sviluppo sostenibile, che significa soddisfare le necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le loro esigenze. L’approccio interconnesso e olistico mira a garantire un futuro sostenibile per tutti.
Partenariati: Gli obiettivi richiedono la cooperazione e il coinvolgimento di diversi attori, tra cui governi, organizzazioni internazionali, società civile e settore privato. La collaborazione tra questi attori può facilitare il raggiungimento di più obiettivi contemporaneamente.
In sintesi, la correlazione tra gli obiettivi sottolinea l’importanza di considerare il loro impatto reciproco e di adottare un approccio globale e coordinato per affrontare le sfide globali e promuovere uno sviluppo sostenibile a livello globale, nazionale e locale.
