Cosa si intende per green washing?

green washing

Il greenwashing è una pratica che genera inganno, in cui un’azienda o un’organizzazione si presenta attraverso una comunicazione che sottintende comportamenti o impatti che non ledono l’ambiente. Attraverso la pubblicità o la promozione dei propri prodotti o pratiche stimola l’acquisto o la condivisione sottintendendo buone pratiche, mentre in realtà le loro azioni non sono così sostenibili come fanno credere. In altre parole, si tratta di un tentativo di “lucrare” sull’immagine di sostenibilità senza impegnarsi effettivamente in comportamenti allineati alla realizazzione della sostenibilità. Questo può includere dichiarazioni esagerate o fuorvianti, omissione di informazioni importanti, o il lancio di prodotti “verdi” che in realtà non apportano alcun beneficio significativo all’ambiente. Approfondimenti li trovi QUI

Sostenibilità aziendale 2023

Gli ESRS sono composti da due standard trasversali e dieci standard tematici: 

1. ESRS 1: Requisiti generali 

2. ESRS 2: Informazioni generali 

3. ESRS E1: Cambiamento climatico 

4. ESRS E2: Inquinamento 

5. ESRS E3: Risorse idriche e marine 

6. ESRS E4: Biodiversità ed ecosistemi 

7. ESRS E5: Uso delle risorse e l’economia circolare 

8. ESRS S1: Dipendenti 

9. ESRS S2: Lavoratori della catena del valore 

10. ESRS G1: Condotta aziendale 

Gli standard tematici individuano a colpo d’occhio le aree di intervento ed analisi nonché le aree di miglioramento