Earth Overshoot Day al servizio dell’azienda?

Hai provato a misurare il tuo impatto sulla terra in funzione delle tue abitudini personali e comportamenti quotidiani?

Sono convinta che questo agevolerebbe le decisioni in ambito sostenibilità della tua vita personale quanto quella della azienda che rappresenti.

Earth Overshoot Day (giorno del superamento del limite della Terra) è un concetto utilizzato per rappresentare il momento dell’anno in cui l’umanità, e quindi anche io e te, ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un intero anno. In altre parole, rappresenta il giorno in cui il nostro consumo di risorse naturali e la produzione di rifiuti superano la capacità del pianeta di rigenerarsi nello stesso periodo di tempo.

Vuoi approfondire e misurare la tua impronta?

In modo semplice e chiaro?   QUI puoi fare una prima libera valutazione.

Per creare un perCorso di  sostenibilità CONTATTACI, proprio così!

 

L' impronta e l'azienda

Portare l’evento Earth Overshoot Day in azienda è un’ottima iniziativa per sensibilizzare le persone riguardo alla sostenibilità e all’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:

  1. Organizzare una presentazione o un workshop: Prepara una presentazione o un workshop sulla sostenibilità e l’Earth Overshoot Day. Spiega il concetto di impronta ecologica e come essa impatta il pianeta. Mostra dati e statistiche per evidenziare l’urgenza di agire. Coinvolgi i dipendenti in discussioni interattive sulle azioni che l’azienda potrebbe intraprendere per ridurre la sua impronta ecologica.

  2. Calcola l’impronta ecologica dell’azienda: Coinvolgi i dipendenti nel calcolo dell’impronta ecologica dell’azienda e del loro stile di vita professionale e personale. Questo può essere fatto tramite strumenti online forniti da organizzazioni come il Global Footprint Network. Comunicate i risultati e discuteteli insieme per comprendere quali azioni potrebbero essere adottate per ridurre l’impronta complessiva.

  3. Campagna di sensibilizzazione: Crea una campagna di sensibilizzazione interna dedicata all’Earth Overshoot Day. Utilizza poster, infografiche e altri materiali visivi per spiegare il concetto in modo chiaro e coinvolgente. Puoi anche creare un hashtag aziendale per condividere informazioni e incoraggiare i dipendenti a condividere i loro pensieri e azioni riguardo alla sostenibilità sui social media interni.

  4. Progetti di sostenibilità: Avvia progetti concreti che mirano a ridurre l’impronta ecologica dell’azienda. Ad esempio, potresti promuovere l’uso di energia rinnovabile, implementare politiche di riduzione degli sprechi, incoraggiare il carpooling o l’uso dei mezzi pubblici per i dipendenti, ridurre l’uso di plastica monouso, incoraggiare il riciclaggio, ecc.

  5. Coinvolgimento dei dipendenti: Coinvolgi i dipendenti nell’ideazione e nell’implementazione delle iniziative di sostenibilità. Organizza comitati o gruppi di lavoro dedicati alla sostenibilità e ascolta le idee e i suggerimenti dei dipendenti. Il coinvolgimento attivo aumenta il senso di responsabilità e di appartenenza all’obiettivo comune.

  6. Premi e riconoscimenti: Riconosci i dipendenti e i team che si distinguono per le loro iniziative sostenibili. Puoi premiare le idee innovative, i progetti di successo o le pratiche eco-friendly implementate da dipendenti o reparti specifici.

  7. Collaborazioni esterne: Organizza incontri con esperti o organizzazioni locali impegnate nella sostenibilità per ispirare e fornire ulteriori informazioni ai dipendenti sull’importanza di agire in modo sostenibile.

In sintesi, portare l’Earth Overshoot Day in azienda, è potenziante per creare consapevolezza, coinvolgimento e azioni concrete per ridurre l’impronta ecologica dell’azienda. Trasformare la sostenibilità in un valore aziendale condiviso ha un impatto significativo, non solo nell’ambiente ma anche nella motivazione e nell’orgoglio dei dipendenti riguardo al loro contributo per un futuro sostenibile. 

L’umanità dipende dalla Natura, non viceversa! 

Il passato aiuta le decisioni future

La storia di Earth Overshoot Day inizia con l’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro chiamata Global Footprint Network. Fondata nel 2003 da Mathis Wackernagel, Susan Burns e Chad Monfreda, l’organizzazione ha sviluppato il concetto di “impronta ecologica” per misurare la domanda dell’umanità sulle risorse naturali della Terra e confrontarla con la capacità della Terra di rigenerarle.

L’impronta ecologica misura la superficie di terra e acqua biologicamente produttiva necessaria per supportare uno stile di vita, una popolazione o un’attività specifica, nonché per assorbire i rifiuti generati da queste attività. Questa misura viene quindi confrontata con la biocapacità della Terra, che rappresenta la capacità del pianeta di rigenerare risorse e assorbire i rifiuti. L’impronta ecologica e la biocapacità sono espresse in “ettari globali” (gha) per abitante o per nazione.

Basandosi sui dati raccolti e sulle analisi, Global Footprint Network calcola il giorno in cui l’umanità esaurisce il bilancio delle risorse naturali annuali e supera la capacità di rigenerazione della Terra. Questo giorno viene chiamato “Earth Overshoot Day” o “giorno del superamento del limite della Terra”.

Nel corso degli anni, l’Earth Overshoot Day è cambiato, cadendo sempre più avanti nell’anno. Negli anni ’70, il giorno del superamento del limite era all’inizio di dicembre, mentre nel 2021 è caduto alla fine di luglio, indicando che l’umanità aveva utilizzato tutte le risorse naturali che la Terra avrebbe potuto rigenerare durante l’intero anno entro quel momento. Questo significa che per il resto dell’anno, stiamo vivendo in prestito dalle risorse del futuro.

L’obiettivo principale di Global Footprint Network e dell’iniziativa Earth Overshoot Day è di sensibilizzare l’opinione pubblica, i governi, le aziende e altre organizzazioni sull’importanza della sostenibilità e di ridurre la nostra impronta ecologica per garantire un futuro più sostenibile per il nostro pianeta e per le generazioni future. L’organizzazione lavora per promuovere soluzioni concrete e politiche sostenibili al fine di raggiungere un equilibrio tra la domanda umana di risorse e la capacità del pianeta di soddisfarla.

Anche il Global Footprint Network ha predisposto un test di autovalutazione significativo con la metodologia del calcolo dellimpronta ecologica , che si può applicare a ogni individuo, città, nazione e attività umana.
Quanto vale la tua impronta ecologica? Prova a calcolarla 

I numeri  ci aiutano a renderci conto della situazione attuale per accompagnarci a prendere le nostre migliori decisioni.

Qui , in lingua inglese, troverai sviluppato in modo semplice il percorso di impoverimento della Terra che abbiamo messo in atto.

L’Earth over shoot day non è un giorno all’anno, è un riferimento per comprendere il valore che dai ai futuri possibili se vuoi vivere il futuro naturalmente.

Il futuro non è roba per fattucchiere, è prima di tutto un approccio con il quale chi fa impresa come te, è importqante che guardi per le proprie decisioni a medio e lungo termine.

Segui il filo e guarda questo video per comprendere al meglio cosa sia la future literacy e contattaci per approfondire cosa possiamo fare per la tua azienda.