La comunicAzione a Colori fa bene alla sostenibilità

La comunicazione é un elemento chiave per la comprensione reciproca, la cooperazione la risoluzione e gestione degli inevitabili problemi di relazione. La costruzione di relazioni significative necessita di una comunicazione nutriente funzionale alla qualità della relazione che vogliamo avere con quella persona.

Per questo investire nelle proprie abilità di comunicazione é importante. 

Coltivare una comunicazione aperta, rispettosa ed efficace può portare a numerosi benefici nella vita personale e professionale.

Siamo in accordo su questi semplici aspetti della comunicazione?

 

Rispetto alla comunicazione la persona che maggiormente ha nutrito la mia attenzione al tema comunicAzione è sicuramente Nicola Riva.

Comunicazione e Bilancio di Sostenibilità

I KPI di riferimento per valutare come la sostenibilità aziendale si incrementi sono correlati alle 3 sostenibilità.

Per la Sostenibilità ambientale il KPI di riferimento è la riduzione delle emissioni in CO2 e quindi ridurre l’impatto ambientale che l’azienda nel suo complesso ha sull’ambiente contribuendo a rallentare la velocità con cui la temperatura del pianeta sta aumentando.

Per la Sostenibilità economica i parametri di riferimento sono i soldi guadagnati, la positività del bilancio economico annuale.

In riferimento al bilancio sociale di una azienda invece il parametro è la felicità. Un KPI sicuramente più complesso da misurare e valutare e dove comportamenti e comunicazione fanno la differenza per rendere qualitativamente incrementabile la felicità.

Provate ad immaginare..una azienda con pannelli fotovoltaici, sistemi di recupero dell’acqua, magari l’orto aziendale cosi pure la ristorazione interna per i collaboratori e poi…si mandano a quel paese ogni giorno, metà di loro non si parla se non per grottesche mail e il tourn over aziendale è elevato. Resistono solo quelli prossimi alla pensione per non rischiare il futuro.

Il quadro è molto poco sostenibile e anche se potessimo realizzare il miglior bilancio di sostenibilità ci troveremmo a realizzare un paravento sostenuto forse solo da politiche strategiche di welfare aziendale.

Una palestra in azienda non fa la felicità e nemmeno il premio economico a fine anno fa la felicità.

Qui la qualità della comunicazione interpersonale può fare la differenza e rendere sostenibile la vita produttiva in azienda cosi come rendere credibile il bilancio di sostenibilità per buona pace dei KPI.

Promuovo stili di comunicazione sostenibile e uso il Metodo Color Insight® a supporto, per quelle aziende che vogliono essere sostenibili.

Come comunichiamo?

Comunicare è inevitabile e non si può non comunicare Assioma della Comunicazione – Paul Watzlawick

I principi fondamentali della comunicazione, definiti da PAul Watzlawick e dagli studiosi della scuola di Palo Alto, sono caratteristiche delle interazioni comunicative che influiscono sulle interazioni.

La ricerca in questo campo è stata guidata dal presupposto che gran parte della comunicAzione quotidiana tra esseri umani avvenga a livelli di consapevolezza al di sotto della soglia della coscienza di uno o più partecipanti. Non tutta la sequenza degli atti comunicativi si svolge necessariamente in modo inconscio: alcuni atti sono consapevoli, metre altri no.

Alcuni atti comunicativi vengono emessi in modo inconscio ma vengono ricevuti in modo conscio dal destinatario. Altri atti sono invece emessi in modo conscio ma vengono ricevuti in modo inconscio. Inoltre, vi sono atti comunicativi che sono emessi e ricevuti in modo completamente inconscio da tutti i partecipanti all’interazione comunicativa.

Comprendete bene che si realizza tanta interpretazione, giudizio e pregiudizio senza che vi siano dei salvarelazioni a disposizione.

Da un contatto ne escono di tutti i colori.

Ci facciamo dei gran film molto spesso e questo NON aiuta la relazione e nemmeno la risoluzione dei problemi

I 5 assiomi della comunicazione umana, li trovi in fondo a questa pagina, descrivono i principali processi comunicAttivi che si verificano quando due o più persone entrano in contatto, anche in modo non intenzionale, e quando si manifesta l’emissione e la ricezione, totale o parziale, di atti comunicativi non consci. Inoltre, gli assiomi descrivono gli effetti di questo tipo di interazione comunicativa.

La comunicAzione a colori aiuta la sostenibilità

E ora arriviamo alla comunicAzione a Colori che ci aiuta a comprendere la nostra personalità e quella degli altri.

Creare un linguaggio comune per persone e team migliorando la consapevolezza di sé può migliorare le prestazioni sul lavoro e aiutare una persona a svilupparsi e raggiungere risultati in un ambiente più positivo, professionale e non solo.

Creare un linguaggio comune riconoscendo semplicemente le  quattro energie di colore; Rosso fuoco, giallo sole, verde terra e blu freddo.

Questi colori  rappresentano la personalità di una persona e come quelle energie comportamentali influenzano una persona. La combinazione dei quattro colori, con potenzialmente un colore dominante, è ciò che rende la persona unica!

Non c’è un colore migliore dell’altro e le migliori squadre hanno un mix di tutte le energie cromatiche.

È importante notare che non siamo un colore ma una armonia di tutte le energie del colore.

Il Metodo che è alla base della “ComunicAzione a Colori” e il metodo Color Insight® e il Metodo 4Colors® che ne é una successiva derivazione.

QUI per approfondire

 

ASSIOMI della ComunicAzione:

“Non si può non comunicare”.

 

“Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, tale che quest’ultimo categorizza il primo ed è quindi una meta-comunicazione”

 

“La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti”.

 

“La comunicazione umana è composta da codici analogici e numerici”,

 

“Tutte le sequenze di comunicazione sono simmetriche oppure complementari, a seconda che la relazione tra i comunicanti sia basata su differenze oppure su parità”.